Carte segrete dell’intelligence italiana 1918-1949
Eravamo rimasti alla fine della prima guerra mondiale. Le carte dell’intelligence del neo-nato Stato italiano (la narrazione cominciava proprio nel 1861) ci avevano accompagnato in un viaggio di oltre 50 anni, evocando una storia lontana fatta di nomi e vicende rimasti, per ragioni di sicurezza, sconosciuti ai più. Con la pubblicazione del secondo libro della prof. Maria Gabriella Pasqualini, Carte segrete dell’intelligence italiana. 1919-1949, torniamo a immergerci nel mondo delle “carte segrete”, questa volta in una dimensione storica e temporale più vicina a noi.
Uscendo dalla logica di confronto diretto e frontale della Grande guerra, affronteremo la riflessione politica e strategica sui Sistemi segreti italiani e le riorganizzazioni ordinative che, nel clima di instabilità sociale, ci condurranno sino all’ascesa di Mussolini, alla creazione del Servizio Informazioni Militari nel 1925 e di Servizi paralleli di carattere politico – come l’OVRA o il servizio X – per poi gettarci, quasi a capofitto, nelle dinamiche di una nuova guerra che non risparmierà nessuno e in cui l’informazione (l’acquisizione e la sua tutela) sarà uno degli elementi che ne determinerà dinamiche ed esiti. Usciremo da questa cavalcata negli anni più complessi della storia nazionale, per ritrovarci nella nuova Repubblica italiana alle prese con un grande progetto di riordinamento.
La seconda parte dell’opera della Pasqualini ci porterà, così, a confrontarci – direttamente e con un approccio accademico – con vicende e dinamiche complesse che ci aiuteranno a scoprire e comprendere un altro importante capitolo della storia dell’intelligence nazionale.
- PARTE PRIMA
Le carte segrete dell’intelligence italiana – 1919-1949 – Parte Prima (I) (PDF 8,2 MB)
Le carte segrete dell’intelligence italiana – 1919-1949 – Parte Prima (II) (PDF 8,3 MB)
Novembre 1918 – Dicembre 1939
- Si affaccia e si consolida l’idea di un Servizio di Informazioni Militare Centrale
- Dalla prima alla seconda guerra mondiale 1922- 1939
- Il SIM e la sua costituzione nel 1925
- I difficili Anni Trenta. Progetti di riorganizzazione
- Il progetto di riordino del SIM negli Anni Trenta fino alla vigilia della seconda guerra mondiale
- Il SIM in Spagna
- Il SIM nell’Africa Orientale Italiana (A.O.I.)
- PARTE SECONDA
Le carte segrete dell’intelligence italiana – 1919-1949 – Parte Seconda (I) (PDF 7,2 MB)
Le carte segrete dell’intelligence italiana – 1919-1949 – Parte Seconda (II) (PDF 6,9 MB)
Le carte segrete dell’intelligence italiana – 1919-1949 – Parte Seconda (III) (PDF 7 MB)
1° gennaio 1940 – 8 settembre 1943
- L’entrata in guerra e la costituzione del CSMSS. Il 1940
- Il secondo anno di guerra: 1941
- Lo scioglimento del CSMSS e il passaggio del SIM al Comando Supremo
- La costituzione del Servizio Informazioni dell’Esercito (SIE) nel novembre 1941, conseguenza del passaggio del SIM al COmando Supremo. Nuovo ordinamento del SIM del dicembre 1941
- Le trasformazioni
- 1942 e 1943: due anni ‘chiave’ per l’organizzazione del Servizio
- PARTE TERZA
Le carte segrete dell’intelligence italiana – 1919-1949 – Parte Terza (PDF 7,2 MB)
8 settembre 1943 – 1° settembre 1949
- Dopo l’8 settembre. Il difficile periodo 1943-1945: organizzazioni, riordinamenti
- La ricostruzione
- 1956-1949: si concreta l’organizzazione di un Servizio informazioni interforze
- Abbreviazioni
- Bibliografia
Categoria: Storia d'intelligence